MIELE DI TIGLIO

Dal colore chiaro. Dolcezza media 500 gr | Origine: Italia, Piemonte [...]  

11,00

 

Da scenari quali le sinuose colline novaresi, il pittoresco Lago d’Orta e la natura incontaminata della Valsesia, della Valle Antrona e della Val Formazza nasce un prodotto genuino, proprio come lo stile di vita di Paola e Romualdo che gestiscono la piccola azienda “Apicoltura Miele Reale”

Il Tiglio è una pianta comune in tutta Europa e ampiamente usata anche in fitoterapia

Fioritura della pianta: tra giugno e luglio.
Zona di raccolta: Boccioleto, Val Sermenza, Valsesia.
Stato fisico: cristallizza in ritardo formando per lo più cristalli grossi e irregolari.
Colore: quando è liquido da ambra chiaro ad ambra con riflessi giallo-verdi; quando è cristallizzato da avorio a beige.
Odore: tipico mentolato, resina di pino fresco, erbe officinali di montagna, balsamico, di tisana di fiori di tiglio.
Sapore: intenso, persistente, dolce con leggero retrogusto fresco, di noce fresca e finale agrumato.

ABBINAMENTI:

Adatto in tisane serali per le sue proprietà rilassanti.
Si abbina a piatti di pesce e se aggiunto in piccole quantità al condimento delle insalate spegne l’amaro di alcune verdure e aggiunge un tono aromatico.

PREMIATO 3 GOCCE D’ORO – migliore miele d’Italia
Questo miele di tiglio ha ottenuto il massimo delle valutazioni espresse con 3 gocce d’oro al concorso nazionale per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale, “PREMIO GIULIO PIANA-GRANDI MIELI D’ITALIA, tre gocce d’oro” che si tiene ogni anno a Castel San Pietro Terme. Il miglior miele d’Italia

Contenuto: 500 gr

Soggetto a cristallizzazione

3 disponibili