MIELE DI CASTAGNO

Dal colore ambrato scuro. Scarsa dolcezza 500 gr | Origine: Italia, Piemonte [...]  

11,00

 

Da scenari quali le sinuose colline novaresi, il pittoresco Lago d’Orta e la natura incontaminata della Valsesia, della Valle Antrona e della Val Formazza nasce un prodotto genuino, proprio come lo stile di vita di Paola e Romualdo che gestiscono la piccola azienda “Apicoltura Miele Reale”

Dai fiori del Castagno le api ricavano un miele molto speciale. Il miele di castagno è uno dei mieli più scuri, dal sapore complesso e profondo. Poco dolce

Fioritura della pianta: fine giugno.
Zona di raccolta: Lago d’Orta e Lago Maggiore.
Stato fisico: tende a rimanere liquido a causa della forte componente di fruttosio o subisce una cristallizzazione molto lenta.
Colore: molto scuro, ambrato, rossastro.
Odore: sia l’odore che l’aroma sono intensi, non eccessivamente dolce, retrogusto amaro, molto persistente, aromatico, pungente, vegetale, di legno, di tannino.
Sapore: amaro, intenso.

2 GOCCE D’ORO al concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia

 
ABBINAMENTI:
E’ uno dei mieli più ricchi di sali minerali come potassio e ferro e più utilizzati in cucina, soprattutto in abbinamento con formaggi stagionati di pecora o capra ma anche ricotta.

PREMIATO 2 GOCCE D’ORO – migliore miele d’Italia
Questo miele di castagno ha ottenuto ottime valutazioni e classificato 2 gocce d’oro al concorso nazionale per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale, “PREMIO GIULIO PIANA-GRANDI MIELI D’ITALIA, tre gocce d’oro” che si tiene ogni anno a Castel San Pietro Terme. Il miglior miele d’Italia

Contenuto: 500 gr

Soggetto a cristallizzazione molto lenta

5 disponibili